All on 6 Impianti Dentali (Costi, Vantaggi e Fino a 14 Denti Fissi)

✅ Cos’è l’impianto dentale All on 6? Gli impianti dentali All-on-6 rappresentano una delle soluzioni più avanzate e richieste in odontoiatria per la riabilitazione completa dell’arcata dentale. Questa tecnica innovativa si basa sull’inserimento di sei impianti in titanio…

Immagine di Scritto dalla Dott.ssa Greta Tosca
Scritto dalla Dott.ssa Greta Tosca

Revisionato scientificamente dal team odontoiatrico

Miglior prezzo in Albania per Columbus

Indice dei Contenuti di All on 6 Impianti Dentali (Costi, Vantaggi e Fino a 14 Denti Fissi)

Indice dei contenuti

✅ Cos’è l’impianto dentale All on 6?

All on 6 1 1 All on 6 Impianti Dentali (Costi, Vantaggi e Fino a 14 Denti Fissi)

Gli impianti dentali All-on-6 rappresentano una delle soluzioni più avanzate e richieste in odontoiatria per la riabilitazione completa dell’arcata dentale. Questa tecnica innovativa si basa sull’inserimento di sei impianti in titanio in punti strategici dell’osso mascellare o mandibolare, sui quali viene fissata una protesi dentale fissa in grado di sostenere fino a 12-14 denti. Il grande vantaggio dell’All-on-6 è che consente di ottenere un sorriso stabile, funzionale ed esteticamente naturale, senza dover ricorrere all’inserimento di un impianto per ogni dente mancante.

Ma cosa sono esattamente gli impianti All-on-6? Si tratta di un’evoluzione delle tecniche implantari tradizionali, che sfrutta solo 6 impianti per ogni arcata per ancorare un’intera protesi. Questo sistema permette di ripristinare la dentatura anche nei casi in cui vi sia una grave perdita ossea o edentulia totale, cioè l’assenza completa di denti. I perni, realizzati in titanio biocompatibile, vengono inseriti in modo da garantire una distribuzione ottimale del carico masticatorio, assicurando al paziente una masticazione efficace e duratura nel tempo.

Una delle domande più frequenti è: qual è la differenza tra l’All-on-6 e gli impianti dentali singoli? La risposta sta nell’approccio: mentre gli impianti singoli prevedono l’inserimento di una vite per ogni dente da sostituire, con l’All-on-6 si sfrutta una struttura di supporto condivisa, riducendo il numero di impianti necessari e ottimizzando tempi, costi e complessità dell’intervento.

La tecnica All-on-6 nasce come evoluzione del metodo All-on-4, ed è particolarmente indicata per quei pazienti che hanno una buona disponibilità ossea e cercano una soluzione a lungo termine, stabile e con un’estetica impeccabile. Grazie a questa procedura è possibile ridurre l’invasività chirurgica, evitare protesi mobili e ottenere un effetto naturale che si integra perfettamente con i lineamenti del volto.

✅ Quando e perché scegliere gli impianti All-on-6

Chi può beneficiare del trattamento All-on-6?

La tecnica implantare All-on-6 è pensata per una specifica categoria di pazienti che presentano condizioni orali compromesse. In particolare, è ideale per chi soffre di edentulia totale, cioè la mancanza completa di denti su un’intera arcata, o per chi ha subito una grave perdita dentale a causa di traumi, carie avanzate o malattie parodontali.

Questa soluzione è anche particolarmente adatta per:

  • Chi non tollera la dentiera mobile, a causa di fastidi, instabilità o problemi di adattamento. L’All-on-6 rappresenta un’alternativa definitiva, che elimina la necessità di paste adesive e di rimozione quotidiana della protesi. 
  • Pazienti con riassorbimento osseo, che dispongono comunque di volume e densità ossea sufficienti nella zona laterale delle arcate per il posizionamento dei 6 impianti, anche senza ricorrere a innesti complessi. 

Chi non può sottoporsi al trattamento All-on-6?

Non tutti sono candidati ideali per questo tipo di riabilitazione. Ci sono condizioni mediche e anatomiche che possono controindicare il trattamento o renderlo più complesso:

  • Fumatori accaniti, poiché il fumo compromette la guarigione dei tessuti e riduce le possibilità di successo dell’osteointegrazione. 
  • Diabetici non controllati, con un sistema immunitario più fragile e un rischio maggiore di infezioni post-operatorie. 
  • Persone affette da gravi patologie ossee o con un sistema immunitario compromesso. 
  • Chi non ha una quantità di osso sufficiente, né nelle aree frontali né in quelle laterali, e non può o non vuole sottoporsi a tecniche di ricostruzione ossea o rialzo del seno mascellare. 

Per valutare con precisione se sei un buon candidato all’impianto dentale All-on-6, è necessaria una visita specialistica e l’esecuzione di esami diagnostici come la TAC Cone Beam, che consente di analizzare tridimensionalmente la struttura ossea.

✅ All-on-6: Come funziona il trattamento?

Diagnosi e pianificazione personalizzata

Il primo passo per affrontare un trattamento con impianti dentali All-on-6 è una valutazione clinica completa e personalizzata. Il dentista procede con:

  • Visita specialistica per analizzare lo stato di salute orale generale, la presenza di infezioni, carie o malattie gengivali. 
  • Radiografie panoramiche e TAC Cone Beam, fondamentali per studiare in 3D la quantità e la qualità dell’osso disponibile nelle arcate. 
  • Analisi digitale della bocca, utile per progettare con estrema precisione la posizione dei sei impianti e definire una protesi estetica e funzionale su misura. 

In questa fase si valutano anche eventuali necessità di estrazioni dentali, trattamenti gengivali o ricostruzioni ossee per garantire il miglior esito dell’intervento.

Come avviene l’intervento chirurgico All-on-6?

L’intervento viene eseguito in un’unica seduta, in anestesia locale e spesso accompagnato da sedazione cosciente per i pazienti più ansiosi.

Gli step chirurgici includono:

  • Estrazione di eventuali denti compromessi ancora presenti. 
  • Inserimento dei 6 impianti in titanio, distribuiti in punti strategici delle arcate, per garantire il massimo ancoraggio alla struttura ossea. 
  • Sutura delle gengive e, se le condizioni lo permettono, applicazione di una protesi provvisoria a carico immediato (entro 24-48 ore). 

Tutto l’intervento dura tra le 2 e le 4 ore per arcata, ed è generalmente ben tollerato. Dopo l’intervento, il paziente potrà tornare a casa accompagnato, con una terapia antibiotica e antinfiammatoria per gestire il post-operatorio.

⏳ Carico immediato e osteointegrazione

Una delle caratteristiche più apprezzate della tecnica All-on-6 è la possibilità del carico immediato: il paziente riceve una protesi provvisoria fissa già nelle prime 24–48 ore, evitando lunghi periodi senza denti.

Segue la fase di osteointegrazione, durante la quale l’osso si lega biologicamente agli impianti:

  • Circa 3 mesi per l’arcata inferiore 
  • Fino a 6 mesi per l’arcata superiore 

Durante questo periodo, il paziente utilizza una protesi provvisoria che garantisce estetica e funzionalità. Al termine della guarigione ossea, viene fissata la protesi definitiva, che sarà resistente, naturale e durevole.

✅ Vantaggi della tecnica All-on-6

⭐ Perché scegliere l’All-on-6?

La tecnica All-on-6 è oggi considerata una delle soluzioni più affidabili e complete per la riabilitazione di arcate dentali complete. Ecco perché sempre più pazienti la scelgono:

  • Stabilità eccezionale: sei impianti ben distribuiti assicurano un’ancoraggio robusto e duraturo, ideale per sostenere un’intera arcata di denti fissi. 
  • Durata elevata: se mantenuti correttamente, gli impianti All-on-6 possono durare 20-30 anni o più, garantendo un ottimo ritorno sull’investimento. 
  • Aspetto estetico naturale: la protesi fissa su impianti viene progettata su misura per integrarsi perfettamente nel sorriso del paziente, con denti dall’aspetto realistico e proporzionato. 
  • Addio a paste adesive e dentiere mobili: la protesi All-on-6 è avvitata direttamente agli impianti, quindi non si muove, non irrita il palato e non necessita di rimozione quotidiana. 

✅ Tutti i benefici dell’All-on-6

I benefici di questa tecnica non si fermano alla sola estetica. Gli impianti dentali All-on-6 migliorano drasticamente la qualità di vita del paziente:

  • Fino a 14 denti fissi su una sola arcata, con una sola operazione. 
  • Assenza di copertura del palato: la protesi non interferisce con la percezione dei sapori e non causa fastidi nella fonazione. 
  • Ripristino completo della funzione masticatoria: si potrà tornare a mangiare cibi consistenti senza dolore, instabilità o disagio. 
  • Prevenzione del riassorbimento osseo: grazie alla pressione esercitata sugli impianti, si stimola l’osso mascellare prevenendo il suo deterioramento nel tempo. 

Questo tipo di intervento rappresenta quindi la sintesi perfetta tra funzionalità, estetica e comfort. Non a caso, è considerato lo standard d’eccellenza per chi desidera dire addio in modo definitivo alla dentiera mobile.

✅ All-on-6 vs All-on-4: quali sono le differenze?

All on 6 2 All on 6 Impianti Dentali (Costi, Vantaggi e Fino a 14 Denti Fissi)

Qual è la differenza tra All-on-4 e All-on-6?

Sia la tecnica All-on-4 che la All-on-6 offrono soluzioni protesiche fisse per pazienti affetti da edentulia completa, ma esistono differenze sostanziali che influenzano la scelta tra le due opzioni:

  • Numero di impianti: come suggerisce il nome, la All-on-4 si basa su 4 impianti per arcata, mentre la All-on-6 utilizza 6 impianti. Aggiungere due impianti in più garantisce maggiore stabilità e una distribuzione più equilibrata del carico masticatorio. 
  • Distribuzione del carico: con 6 impianti, la forza generata durante la masticazione si suddivide meglio, riducendo lo stress su ogni singolo impianto e aumentando la durata complessiva della protesi. 
  • Indicazioni cliniche: l’All-on-4 è spesso preferita nei casi con minore densità ossea, specialmente nelle zone posteriori dell’arcata, dove inserire più impianti sarebbe complicato senza innesti ossei. L’All-on-6 è invece consigliata in pazienti con buona qualità ossea, offrendo risultati superiori in termini di resistenza e durata. 

Confronto tra costi e prestazioni

Un’altra differenza fondamentale tra le due tecniche riguarda il costo del trattamento:

  • Quanto costa un impianto All-on-6 superiore? In Italia il prezzo medio di un’arcata con tecnica All-on-6 varia tra i 9.000€ e i 14.000€, a seconda della clinica, dei materiali utilizzati (zirconio o ceramica), dell’esperienza del chirurgo e delle eventuali procedure complementari. 
  • Quanto costa un’arcata dentale con 4 impianti? La soluzione All-on-4 è mediamente più economica, con costi che partono da 7.000€ per arcata, ma offre meno stabilità e può richiedere manutenzioni più frequenti nel tempo. 

Conclusione? L’All-on-6 comporta un investimento iniziale maggiore, ma assicura una maggiore resistenza, distribuzione del carico e durata complessiva. È particolarmente adatta a pazienti che cercano il massimo della sicurezza e del comfort, anche in vista del lungo periodo.

✅ Quanti denti si possono mettere su 6 impianti?

Dentatura completa su 6 impianti: 12–14 denti

Una delle domande più frequenti riguarda il numero di denti che si possono fissare su 6 impianti dentali. La risposta è chiara: grazie alla tecnica All-on-6, è possibile ripristinare un’intera arcata dentale — ovvero da 12 a 14 denti fissi — con una sola struttura protesica.

Il vantaggio di utilizzare sei impianti in titanio consiste nel garantire un supporto solido e distribuito lungo tutta l’arcata. Questo consente di creare un ponte completo, stabile e resistente, capace di affrontare senza difficoltà le forze masticatorie quotidiane.

Ponte dentale avvitato: struttura fissa

La protesi inserita su impianti All-on-6 è conosciuta come ponte dentale avvitato, una struttura che:

  • Non si muove durante la masticazione 
  • È fissata direttamente sugli impianti con apposite viti protesiche 
  • È rimovibile solo dal dentista per le revisioni periodiche o la pulizia professionale 
  • Riproduce fedelmente la forma e la funzionalità di una dentatura naturale 

Rispetto alle dentiere mobili tradizionali, un ponte avvitato su impianti offre un’esperienza del tutto diversa: maggiore comfort, miglior estetica, e soprattutto una stabilità a lungo termine che restituisce la fiducia nel proprio sorriso.

✅ Quanto dura un impianto dentale All-on-6?

⏳ Durata media: 15–30 anni con cura adeguata

Uno dei principali punti di forza degli impianti dentali All-on-6 è la loro durata nel tempo. In condizioni ottimali, con una buona igiene orale e controlli regolari, un impianto All-on-6 può durare dai 15 ai 30 anni, se non di più. In molti casi, la struttura implantare può durare tutta la vita, mentre la protesi sovrastante potrebbe richiedere manutenzione o sostituzione dopo 10–15 anni.

Fattori che influenzano la longevità: igiene, visite, materiali

La durata degli impianti dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Igiene orale quotidiana: lavarsi i denti almeno due volte al giorno e utilizzare il filo interdentale o scovolini per rimuovere la placca tra gli impianti. 
  • Controlli periodici dal dentista: visite regolari per monitorare la stabilità degli impianti e lo stato dei tessuti circostanti. 
  • Materiali utilizzati: impianti in titanio di alta qualità e corone in ceramica o zirconio aumentano la resistenza e la longevità. 
  • Stile di vita: fumo, alcool, dieta scorretta o bruxismo possono compromettere la durata dell’impianto. 
  • Condizioni mediche: diabete non controllato o osteoporosi possono aumentare il rischio di fallimento implantare. 

All-on-6 fa male? Gestione del dolore post-operatorio

Molti pazienti si chiedono se l’impianto All-on-6 faccia male. La buona notizia è che l’intervento viene eseguito in anestesia locale (spesso associata a sedazione cosciente) e il paziente non sente dolore durante la procedura. Nel post-operatorio possono comparire gonfiore o un lieve fastidio, che generalmente si controllano con antidolorifici comuni (come ibuprofene o paracetamolo).

Il dolore solitamente diminuisce entro pochi giorni e scompare completamente entro una settimana. La corretta assunzione della terapia farmacologica prescritta e il rispetto delle indicazioni post-operatorie accelerano il processo di guarigione.

✅ Quanto costa un impianto dentale All-on-6?

Prezzo medio in Italia, Albania, Turchia e UKAll on 6 All on 6 Impianti Dentali (Costi, Vantaggi e Fino a 14 Denti Fissi)

Il costo di un impianto dentale All-on-6 può variare in base al paese, ai materiali utilizzati, alla qualità della clinica e all’esperienza del chirurgo implantologo. Ecco una panoramica dei prezzi medi per arcata completa:

  • Italia: da 9.000 € a 16.000 € 
  • Albania: da 4.500 € a 7.000 € 
  • Turchia: da 5.000 € a 8.500 € 
  • Regno Unito (UK): da 12.000 £ a 20.000 £ (circa 14.000 € a 23.000 €) 

In Albania e in Turchia, i costi inferiori sono spesso associati al turismo dentale, che permette ai pazienti di ricevere trattamenti di alta qualità a prezzi più accessibili.

Cosa influenza il prezzo (materiali, chirurgo, tecnologie)

I principali fattori che incidono sul costo dell’impianto All-on-6 includono:

  • Materiali: impianti in titanio, corone in zirconia o ceramica, barre in metallo composito o titanio. 
  • Tecnologia utilizzata: TAC 3D cone beam, chirurgia guidata, progettazione CAD/CAM della protesi. 
  • Esperienza del chirurgo implantologo: professionisti con un’alta percentuale di successo hanno tariffe più elevate. 
  • Clinica: standard igienici, presenza di sala operatoria sterile, tecniche di sedazione avanzate. 
  • Trattamenti aggiuntivi: estrazioni dentarie, rialzo del seno mascellare, innesti ossei. 

Possibilità di finanziamento

Molte cliniche, specialmente in Italia e nel Regno Unito, offrono soluzioni di finanziamento a tasso agevolato o rateizzazioni personalizzate, rendendo più accessibile il trattamento. In Albania e Turchia, il costo inferiore spesso consente di pagare l’intera cifra in un’unica soluzione, pur mantenendo l’alta qualità.

⚖️ Confronto: impianto All-on-6 vs impianti singoli

Sostituire un’intera arcata dentale con impianti singoli (uno per dente) richiederebbe 10–14 impianti per arcata, con un costo complessivo che potrebbe superare i 25.000 € a 35.000 €. L’impianto All-on-6, invece, rappresenta una soluzione più economica ed efficiente, mantenendo stabilità, estetica e funzionalità.

✅ Cura, manutenzione e post-operatorio

Come si mantengono gli impianti All-on-6?

Per garantire la lunga durata e il successo degli impianti All-on-6, è fondamentale seguire una corretta routine di igiene orale e manutenzione post-operatoria:

  • Spazzolamento quotidiano con spazzolino elettrico o manuale a setole morbide almeno due volte al giorno. 
  • Utilizzo di scovolini interdentali per rimuovere residui di cibo sotto la protesi. 
  • Impiego di collutori antibatterici per ridurre la carica batterica nel cavo orale. 
  • Pulizia con idrogetto (water flosser) per raggiungere le zone più difficili sotto la protesi. 
  • Controlli professionali ogni 4-6 mesi per valutare lo stato degli impianti e della gengiva. 

Una buona manutenzione non solo previene infezioni come la mucosite o la perimplantite, ma allunga significativamente la vita dell’impianto, che può superare i 20 anni.

Cosa evitare dopo l’intervento?

Durante il periodo post-operatorio, soprattutto nelle prime settimane, è importante seguire scrupolosamente le indicazioni del dentista per evitare complicanze:

  • Evitare sforzi fisici intensi per almeno 48 ore dopo l’intervento. 
  • Non consumare cibi duri, croccanti o caldi: meglio preferire cibi morbidi e tiepidi per non stressare gli impianti. 
  • Niente alcolici: l’alcol può interferire con la guarigione e aumentare il rischio di infezione. 
  • Smettere di fumare: il fumo rallenta la guarigione ossea e aumenta il rischio di rigetto dell’impianto. 
  • Non toccare con la lingua o le dita la zona operata. 

In caso di gonfiore o fastidio, è consigliato l’uso di antinfiammatori leggeri o analgesici prescritti dal medico (come ibuprofene o paracetamolo) e applicare del ghiaccio esterno a intervalli regolari.

✅ Alternative agli impianti All-on-6

Quando gli impianti dentali All-on-6 non sono la soluzione ideale per motivi clinici, economici o personali, è importante conoscere le alternative disponibili per il ripristino di un’arcata dentale completa.

Protesi mobili: vantaggi e svantaggi

Le protesi mobili, comunemente conosciute come dentiere, sono ancora una soluzione diffusa, soprattutto nei pazienti anziani o con scarso osso residuo.

Vantaggi:

  • Costi più contenuti 
  • Nessun intervento chirurgico necessario 
  • Facilità di realizzazione e manutenzione 

Svantaggi:

  • Minore stabilità e comfort 
  • Richiedono paste adesive 
  • Possibile copertura del palato che altera gusto e fonazione 
  • Rischio di mobilità durante la masticazione o la parola 
  • Favoriscono il riassorbimento osseo nel tempo 

Impianti singoli o a ponte

Una soluzione alternativa è quella di inserire impianti singoli o ponti dentali su impianti. In questo caso, ogni dente mancante viene sostituito con un impianto oppure alcuni impianti vengono usati per sostenere una struttura a ponte.

Vantaggi:

  • Estetica e funzionalità molto elevata 
  • Personalizzazione massima 
  • Ottima distribuzione del carico masticatorio 

Svantaggi:

  • Maggiore invasività chirurgica 
  • Costi più alti rispetto ad All-on-6 
  • Tempi più lunghi per completare il trattamento 

Impianti All-on-4 o All-on-8: quando convengono?

  • All-on-4 è indicato quando c’è poco osso disponibile, poiché i 4 impianti vengono inseriti in zone strategiche e angolate. È più economico e meno invasivo, ma offre minore stabilità rispetto ad All-on-6. 
  • All-on-8 è una soluzione usata nei casi in cui si vuole distribuire al massimo il carico masticatorio. Offre una stabilità eccezionale, ma richiede una buona densità ossea e comporta costi e tempi chirurgici maggiori. 

In sintesi, la scelta dell’alternativa più adatta dipende da fattori clinici, preferenze personali, budget disponibile e dal parere dello specialista implantologo.

✅ Domande Frequenti sugli impianti All-on-6

All on 6 4 All on 6 Impianti Dentali (Costi, Vantaggi e Fino a 14 Denti Fissi)

❓Gli impianti All-on-6 fanno male?

Durante l’intervento, non si avverte dolore grazie all’anestesia locale o alla sedazione cosciente. Dopo l’operazione, è normale avvertire un lieve fastidio, gonfiore o indolenzimento, ma questi sintomi si gestiscono facilmente con antidolorifici prescritti dal dentista. In pochi giorni, il dolore si attenua e la guarigione inizia il suo decorso naturale.

❓All-on-6 è meglio dello zirconio?

La tecnica All-on-6 e il materiale zirconio non sono alternativi ma complementari. Gli impianti veri e propri sono in titanio, mentre la protesi può essere realizzata in zirconio-ceramica, materiale che garantisce un’estetica eccellente, alta resistenza e biocompatibilità. Quindi, sì: All-on-6 con protesi in zirconio è una delle scelte migliori per chi desidera un sorriso duraturo e naturale.

❓Come capire se posso fare l’All-on-6?

È necessario sottoporsi a una valutazione clinica completa con:

  • Visita specialistica 
  • Radiografie panoramiche 
  • TAC Cone Beam 
  • Analisi dello stato di salute generale 

Un implantologo valuterà la quantità e qualità dell’osso, la condizione delle gengive e la presenza di patologie sistemiche. Solo così si può stabilire se sei un candidato idoneo per l’implantologia All-on-6.

❓Quanti impianti dentali si possono fare in una seduta?

In un’unica seduta chirurgica è possibile inserire tutti e 6 gli impianti previsti dalla tecnica All-on-6, a condizione che:

  • Il paziente sia in buone condizioni generali 
  • Non vi siano controindicazioni mediche 
  • La struttura ossea sia adeguata 

In alcuni casi, si può arrivare a inserire fino a 8 impianti o più, se necessario per una riabilitazione completa, ma questo dipende da una valutazione individuale.