Quando un dente da latte cade con radice, molti genitori si preoccupano: è normale? È un problema? Cosa bisogna fare subito?
La regola generale è che, in condizioni normali, la radice di un dente da latte si riassorbe naturalmente prima della caduta. Questo significa che il dente cade senza radice visibile. Se invece il dente esce ancora con parte di radice attaccata, può essere il segnale di una caduta traumatica o prematura.
Presso Dentale Albania, clinica specializzata in odontoiatria pediatrica, gestiamo ogni anno decine di casi di caduta traumatica dei denti da latte, fornendo diagnosi rapide e interventi sicuri per evitare complicazioni e proteggere la salute dei denti permanenti.
Indice dei contenuti
ToggleI denti da latte hanno una radice?
Sì. Esattamente come i denti permanenti, anche i denti da latte sono composti da:
-
Corona (la parte visibile)
-
Colletto
-
Radice (nascosta nell’osso e nella gengiva)
-
Polpa dentale (che contiene nervi e vasi sanguigni)
Il processo di riassorbimento
Man mano che il dente permanente sottostante si sviluppa e si avvicina alla superficie, inizia un processo chiamato riassorbimento radicolare. Questo fa sì che la radice del dente da latte si dissolva gradualmente, lasciando il dente mobile fino alla sua caduta.
Quando il riassorbimento è completo, il dente cade senza radice visibile. Se la radice è ancora presente, significa che:
-
Il dente è caduto prima del tempo.
-
Il riassorbimento non era ancora completo.
-
C’è stato un trauma o una condizione patologica.
Cause di un dente da latte caduto con radice
Traumi dentali nei bambini
Una caduta, un colpo durante lo sport o un urto giocando possono provocare la caduta del dente prima che la radice sia riassorbita. Questo è frequente nei bambini attivi e nei piccoli che iniziano a camminare.
Sintomi post-trauma:
-
Gonfiore gengivale.
-
Ematoma nella zona.
-
Dolore alla masticazione.
-
Gengiva sensibile o sanguinante.
Carie avanzata
Una carie profonda nei denti da latte può indebolire la struttura e provocare mobilità e caduta prematura. In questi casi, è più probabile trovare frammenti di radice ancora presenti.
Problemi di riassorbimento radicolare
Alcuni bambini presentano anomalie nello sviluppo dentale che rallentano o impediscono il riassorbimento. Può essere un fenomeno isolato o parte di una condizione più ampia, come la mancanza congenita del dente permanente (agenesia).
Estrazione prematura
A volte il dentista deve estrarre un dente da latte prima del tempo, ad esempio in caso di:
-
Infezione.
-
Ascesso.
-
Interferenza con il dente permanente.
In questi casi, parte della radice può essere ancora presente al momento dell’estrazione.
Cosa fare subito
Dopo la caduta di un dente da latte
-
Tranquillizzare il bambino: non c’è pericolo immediato nella maggior parte dei casi.
-
Pulire delicatamente la zona con garza sterile o acqua tiepida.
-
Fermare eventuale sanguinamento facendo mordere una garza pulita per 5-10 minuti.
-
Conservare il dente in un contenitore pulito, utile per la valutazione dal dentista.
Se rimane un pezzo di radice nella gengiva
È fondamentale una visita odontoiatrica entro 24-48 ore.
Un frammento radicolare può:
-
Causare infezioni.
-
Ritardare la crescita del dente permanente.
-
Provocare dolore persistente.
Se il dente permanente non cresce
Dopo la caduta, il dente definitivo può impiegare 1-6 mesi a erompere. Se non appare dopo 6-9 mesi, bisogna verificare con una radiografia panoramica.
Sintomi e possibili complicazioni
Dolore persistente
Se il dolore dura più di 48 ore, può esserci un’infiammazione o un’infezione.
Gonfiore gengivale
Un gonfiore importante o pulsante può indicare la formazione di un ascesso.
Ematoma gengivale
Dopo un trauma, è normale un piccolo livido sulla gengiva. Tuttavia, se aumenta o diventa doloroso, va controllato.
Gengiva dopo la caduta di un dente da latte
-
Nei primi 2-3 giorni può apparire arrossata o sensibile.
-
La cicatrizzazione completa avviene in circa 1-2 settimane.
-
Una gengiva gonfia e dolente oltre i 7 giorni necessita di visita.
Prevenzione dei traumi dentali nei bambini
-
Utilizzare paradenti durante sport di contatto.
-
Sorvegliare i più piccoli nelle fasi di gioco attivo.
-
Evitare che i bambini mordano oggetti duri.
Odontoiatria pediatrica in Dentale Albania
Da noi puoi contare su:
-
Controlli periodici per monitorare la crescita e la permuta.
-
Interventi immediati in caso di traumi.
-
Ambiente accogliente e personale esperto in gestione dei piccoli pazienti.
-
Servizio multilingue per famiglie straniere.
Perché scegliere Dentale Albania
-
Team specializzato in odontoiatria pediatrica e ortodonzia.
-
Tecnologie digitali per diagnosi precise e radiografie a basso dosaggio.
-
Prezzi competitivi rispetto all’Italia.
-
Possibilità di abbinare la cura a una vacanza in Albania.
Come prenotare
-
Contatta la clinica via modulo online o telefono.
-
Prenota una visita pediatrica.
-
Porta con te il dente caduto per la valutazione.