Cos’è la TAC

Cos’è la TAC: significato, utilizzo, rischi e tempi

Immagine di Scritto dalla Dott.ssa Greta Toska
Scritto dalla Dott.ssa Greta Toska

Revisionato scientificamente dal team odontoiatrico

Cos’è la TAC? La TAC, acronimo di Tomografia Assiale Computerizzata, è uno degli esami diagnostici più importanti e utilizzati nella medicina moderna. Consente di ottenere immagini dettagliate in 2D e 3D dell’interno del corpo, aiutando i medici a…

: risparmio del 70–85%

Dentale Albania

Il tuo check-up gratuito è pronto!

Share:

Indice dei Contenuti perCos’è la TAC: significato, utilizzo, rischi e tempi

Cos’è la TAC? La TAC, acronimo di Tomografia Assiale Computerizzata, è uno degli esami diagnostici più importanti e utilizzati nella medicina moderna. Consente di ottenere immagini dettagliate in 2D e 3D dell’interno del corpo, aiutando i medici a individuare patologie, valutare traumi e pianificare interventi complessi.

Presso Dentale Albania utilizziamo la TAC Cone Beam 3D, una versione innovativa e a basso dosaggio di radiazioni, ideale per l’odontoiatria e la chirurgia maxillo-facciale. Grazie a questa tecnologia, possiamo pianificare interventi di implantologia, estrazioni complesse e riabilitazioni dentali con massima precisione e sicurezza.


TAC significato e funzionamento

Cos’è la TAC

La TAC è una tecnica di diagnostica per immagini che utilizza raggi X e un’elaborazione computerizzata per creare immagini sezionali del corpo. È come una radiografia evoluta, capace di mostrare non solo ossa ma anche organi, tessuti e vasi sanguigni con grande chiarezza.

Come funziona

Il paziente si sdraia su un lettino che scorre all’interno di un anello chiamato gantry, dove si trova il tubo radiogeno che emette raggi X. Un computer elabora i dati e ricostruisce immagini dettagliate dell’area studiata.

Differenza tra TAC e risonanza magnetica

  • TAC: usa raggi X, è più veloce e ideale per ossa, polmoni e traumi.

  • Risonanza Magnetica (RM): usa campi magnetici, è più lenta ma perfetta per tessuti molli e sistema nervoso.


Tipi di TAC

TAC senza mezzo di contrasto

Utilizzata per traumi, fratture e valutazione rapida delle strutture ossee.

TAC con mezzo di contrasto

Viene iniettata una sostanza (a base di iodio) per evidenziare vasi sanguigni, tumori e infiammazioni. In odontoiatria si usa raramente.

TAC Cone Beam in odontoiatria

Presso Dentale Albania impieghiamo la Cone Beam Computed Tomography (CBCT):

  • Radiazioni ridotte fino all’80% rispetto a una TAC tradizionale.

  • Visione tridimensionale di denti, mascella e mandibola.

  • Essenziale per posizionare impianti dentali con massima precisione.


Perché si fa la TAC

In medicina generale

  • Diagnosi di tumori.

  • Studio di traumi cranici e scheletrici.

  • Analisi di organi interni e vasi sanguigni.

In odontoiatria

  • Pianificazione implantare.

  • Studio di denti inclusi (come i denti del giudizio).

  • Valutazione di cisti, granulomi e lesioni ossee.

  • Analisi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).


Malattie e condizioni che si vedono con la TAC

  • Fratture ossee e dentali.

  • Lesioni traumatiche al volto.

  • Tumori e metastasi.

  • Infezioni profonde.

  • Patologie sinusali.


Come si svolge l’esame della TAC

  1. Accoglienza e registrazione.

  2. Preparazione: rimozione di oggetti metallici.

  3. Posizionamento: il paziente si sdraia sul lettino.

  4. Acquisizione immagini: il lettino scorre attraverso il gantry.

  5. Fine esame: il paziente può tornare alle sue attività (salvo diverse indicazioni).


Preparazione alla TAC

Cosa non fare prima

  • Evitare cibi solidi nelle 4–6 ore precedenti se è previsto il contrasto.

  • Non indossare gioielli o abiti con parti metalliche.

Alimentazione

  • Per la TAC senza contrasto, in genere non serve il digiuno.

  • Con contrasto, meglio seguire le indicazioni mediche.

Abbigliamento

  • Vestiti comodi e senza parti metalliche.


Rischi, sicurezza ed effetti collaterali

Rischi legati alle radiazioni

La TAC emette più radiazioni rispetto a una radiografia, ma nei casi giustificati il beneficio supera il rischio. Le tecnologie moderne, come la Cone Beam, riducono la dose al minimo necessario.

Reazioni al mezzo di contrasto

Rare, ma possibili in caso di allergia allo iodio.

Limiti di esposizione annuale

Non esiste un numero fisso, ma si raccomanda di ridurre le TAC non necessarie.


Quanto tempo dura e quando arrivano i risultati

  • Durata esame: 5–20 minuti.

  • Referto: in Italia può richiedere giorni o settimane, in Dentale Albania è disponibile in giornata.


Costi e confronto Italia vs Albania

  • In Italia: ticket variabile tra 40€ e 70€; a pagamento anche 200€ o più.

  • In Albania: prezzo fino al 70% più basso, con tempi di attesa quasi nulli.

  • Nei pacchetti di Dentale Albania, la TAC è inclusa nel piano di cura implantologico.


Perché affidarsi a Dentale Albania

  • TAC Cone Beam 3D di ultima generazione.

  • Diagnosi immediata e integrata nel piano terapeutico.

  • Personale esperto e multilingue.

  • Costi competitivi e qualità pari (o superiore) agli standard italiani.

  • Possibilità di combinare la cura a un soggiorno turistico.

Prenota una Consulenza Live

Pronto a trasformare il tuo sorriso e a scoprire la bellezza dell'Albania? Contattaci oggi stesso per programmare la tua procedura di impianto dentale e inizia il tuo percorso verso un sorriso più sano e sicuro!

Recensioni e Ultime Raccomandazioni perCos’è la TAC: significato, utilizzo, rischi e tempi