Differenza tra TAC e risonanza

Differenza tra TAC e risonanza: cosa cambia, quando farle e quale scegliere

Immagine di Scritto dalla Dott.ssa Greta Toska
Scritto dalla Dott.ssa Greta Toska

Revisionato scientificamente dal team odontoiatrico

Molti pazienti si trovano davanti a un dubbio comune: “Meglio fare la TAC o la risonanza magnetica?”La differenza tra TAC e risonanza non riguarda solo la tecnologia usata, ma anche il tipo di informazioni che forniscono, i tempi…

: risparmio del 70–85%

Dentale Albania

Il tuo check-up gratuito è pronto!

Share:

Indice dei Contenuti perDifferenza tra TAC e risonanza: cosa cambia, quando farle e quale scegliere

Molti pazienti si trovano davanti a un dubbio comune: “Meglio fare la TAC o la risonanza magnetica?”
La differenza tra TAC e risonanza non riguarda solo la tecnologia usata, ma anche il tipo di informazioni che forniscono, i tempi di esecuzione, i rischi e le indicazioni cliniche.

Presso Dentale Albania utilizziamo la diagnostica per immagini più avanzata, integrata nei nostri piani di trattamento odontoiatrico e chirurgico, per garantire diagnosi precise e interventi sicuri. Collaboriamo con centri radiologici dotati di TAC Cone Beam 3D e risonanza magnetica di ultima generazione.


Cosa sono TAC e risonanza magnetica

TAC (Tomografia Assiale Computerizzata)

  • Utilizza raggi X e un sistema computerizzato per generare immagini tridimensionali dell’area esaminata.

  • È molto rapida (pochi minuti).

  • Ottima per vedere ossa, polmoni, vasi sanguigni e traumi.

  • In odontoiatria, la TAC Cone Beam fornisce immagini dettagliate di mascella e mandibola.

Risonanza Magnetica (RM)

  • Usa campi magnetici e onde radio, senza radiazioni.

  • Fornisce immagini ad alta definizione di tessuti molli, sistema nervoso, articolazioni.

  • Dura di più (20-60 minuti), ma è completamente indolore.

  • In ambito dentale, utile per studiare articolazioni temporo-mandibolari (ATM) e tessuti molli.


Differenze tecniche e di funzionamento

Caratteristica TAC Risonanza Magnetica (RM)
Tecnologia Raggi X Campi magnetici e onde radio
Radiazioni No
Velocità Pochi minuti 20-60 minuti
Dettaglio migliore per Ossa, polmoni, fratture Tessuti molli, cervello, muscoli
Comfort Maggiore per chi soffre di claustrofobia Può risultare claustrofobica
Mezzo di contrasto Iodio Gadolinio

Cosa vede la TAC che non vede la risonanza

  • Lesioni ossee minime non visibili con altre metodiche.

  • Emorragie acute e fratture complesse.

  • Dettagli del polmone e dei seni paranasali.

  • In odontoiatria: posizione e quantità di osso disponibile per impianti, localizzazione di denti inclusi, fratture dentarie.


Cosa vede la risonanza magnetica che non vede la TAC

  • Lesioni di tessuti molli (muscoli, nervi, legamenti).

  • Tumori cerebrali e alterazioni neurologiche precoci.

  • Patologie delle articolazioni temporo-mandibolari.

  • Infiammazioni o degenerazioni cartilaginee.


Quando fare la TAC e quando fare la risonanza

Indicazioni per la TAC

  • Traumi cranici o facciali.

  • Studio dettagliato di mascella e mandibola prima di implantologia.

  • Esame di polmoni, seni nasali e strutture ossee.

Indicazioni per la RM

  • Studio di cervello e midollo spinale.

  • Valutazione di articolazioni e legamenti.

  • Patologie muscolari e dei tessuti molli.


Durata, preparazione e comfort dell’esame

Quanto dura la TAC e la risonanza

  • TAC: 5-10 minuti, esecuzione rapida.

  • RM: 20-60 minuti, a seconda dell’area.

Comfort del paziente

  • La TAC è più adatta a chi soffre di claustrofobia.

  • La RM richiede di rimanere fermi a lungo, ma non provoca dolore.


Mezzo di contrasto: differenze

  • TAC: mezzo a base di iodio, ottimo per vasi sanguigni e organi.

  • RM: gadolinio, più sicuro in caso di allergia allo iodio.

  • Entrambi vengono usati solo se strettamente necessari.


Rischi e controindicazioni

Rischi della TAC

  • Espone a basse dosi di radiazioni: per questo si evita l’uso non necessario, specialmente nei bambini.

Rischi della RM

  • Non adatta a chi ha pacemaker o protesi metalliche non compatibili.

  • Può risultare difficile per chi soffre di claustrofobia.


TAC e risonanza in odontoiatria

In Dentale Albania la diagnostica per immagini è parte integrante del piano di cura:

  • TAC Cone Beam 3D: fondamentale per valutare osso e strutture anatomiche in implantologia e chirurgia orale.

  • RM ATM: indicata per problemi di apertura/chiusura mandibolare, dolori e rumori articolari.


Perché affidarsi a Dentale Albania per la diagnostica

  • Collaboriamo con centri radiologici certificati ISO.

  • Offriamo interpretazione immediata dei referti.

  • Integriamo il risultato dell’esame nella pianificazione di interventi complessi.

  • Pacchetti completi: esame + trattamento + follow-up.


Italia vs Albania: vantaggi

  • Tempi di attesa: in Albania immediati, in Italia anche settimane.

  • Costi: fino al 70% in meno rispetto alle tariffe italiane.

  • Standard di qualità: apparecchiature all’avanguardia e protocolli internazionali.

Prenota una Consulenza Live

Pronto a trasformare il tuo sorriso e a scoprire la bellezza dell'Albania? Contattaci oggi stesso per programmare la tua procedura di impianto dentale e inizia il tuo percorso verso un sorriso più sano e sicuro!

Recensioni e Ultime Raccomandazioni perDifferenza tra TAC e risonanza: cosa cambia, quando farle e quale scegliere