Denti da latte caduta

Denti da latte caduta: tempi, sintomi e cosa fare

Immagine di Scritto dalla Dott.ssa Greta Toska
Scritto dalla Dott.ssa Greta Toska

Revisionato scientificamente dal team odontoiatrico

La caduta dei denti da latte è una tappa fondamentale nella crescita di ogni bambino. Segna il passaggio dai denti decidui (o primari) ai denti permanenti e rappresenta un momento emozionante sia per i più piccoli che per…

: risparmio del 70–85%

Dentale Albania

Il tuo check-up gratuito è pronto!

Share:

Indice dei Contenuti perDenti da latte caduta: tempi, sintomi e cosa fare

La caduta dei denti da latte è una tappa fondamentale nella crescita di ogni bambino. Segna il passaggio dai denti decidui (o primari) ai denti permanenti e rappresenta un momento emozionante sia per i più piccoli che per i genitori. Spesso, però, le famiglie si pongono molte domande: Quando iniziano a cadere i denti da latte? In che ordine cadono? Fa male? E se non cadono da soli?

Presso Dentale Albania seguiamo bambini e famiglie in tutto il processo della permuta dentale, garantendo controlli accurati, prevenzione delle problematiche e un approccio empatico per rendere ogni visita un’esperienza positiva.


Quando cadono i denti da latte

I denti da latte iniziano a cadere in media tra i 5 e i 7 anni di età, ma si tratta di un processo molto soggettivo. Alcuni bambini iniziano un po’ prima, altri un po’ dopo, e in entrambi i casi è considerato normale, purché la caduta proceda con regolarità.

Quanto ci mette un dente da latte a cadere

Dal momento in cui un dente da latte comincia a dondolare, possono passare da pochi giorni a 2-3 settimane prima che cada. La mobilità aumenta gradualmente, e in genere il bambino non prova dolore, ma solo un leggero fastidio.

In che ordine cadono i denti da latte

L’ordine tipico di caduta è:

  1. Incisivi centrali inferiori (primi a cadere, verso i 6 anni).

  2. Incisivi centrali superiori.

  3. Incisivi laterali.

  4. Primi molaretti.

  5. Canini.

  6. Secondi molaretti (ultimi a cadere, verso i 10-12 anni).

Questo ordine può variare leggermente, ma la simmetria è importante: di solito i denti cadono “a coppie” (sinistro e destro) in tempi vicini.


Sintomi della caduta dei denti da latte

Quali sono i sintomi di un dente da latte che sta per cadere

  • Mobilità crescente.

  • Gengiva leggermente arrossata o più morbida.

  • Fastidio durante la masticazione.

  • Sensazione di “dente che si muove” quando il bambino parla o mangia.

Quando cadono i denti da latte fanno male?

Generalmente no: la caduta è un processo naturale. Può esserci un leggero dolore se il dente è molto mobile o se il bambino mastica cibi duri.

Febbre e sintomi associati

In rari casi può esserci una febbre lieve dovuta alla normale reazione infiammatoria. Se la febbre è alta o persistente, è bene consultare un dentista.


Come aiutare un dente da latte a cadere

Come far cadere un dente da latte velocemente

  • Invitare il bambino a masticare cibi consistenti (come mela o carota).

  • Stimolare il dente con la lingua, senza forzare.

  • Mantenere una corretta igiene orale per evitare infezioni.

Come togliere un dente da latte senza dolore a casa

Solo se:

  • Il dente è molto mobile.

  • Non c’è dolore.

  • Non c’è gonfiore o infezione.

❌ Evitare metodi improvvisati (filo legato alla porta, strappi improvvisi): possono causare traumi e sanguinamento eccessivo.


Dopo la caduta: cosa fare

Cosa fare dopo una caduta del dente da latte

  • Pulire delicatamente la gengiva con garza sterile o sciacqui leggeri (solo se il bambino sa farli senza ingoiare).

  • Controllare che non restino frammenti di radice.

  • Evitare cibi duri nelle prime ore.

Quanto tempo impiega un dente permanente a spuntare

Il tempo varia:

  • 1-3 mesi per gli incisivi.

  • 3-6 mesi per i molari e canini.
    In alcuni casi può essere più lungo senza che ci siano problemi.


Possibili problemi e quando consultare il dentista

  • Caduta precoce (prima dei 4 anni): può essere causata da traumi o carie avanzata.

  • Ritardo di caduta (oltre gli 8-9 anni per i primi denti): può indicare denti permanenti inclusi o mancanza congenita.

  • Dente permanente che spunta dietro o davanti al dente da latte ancora presente (“dente doppio”): può richiedere estrazione.


Aspetto emotivo: il primo dentino che cade

Cosa si regala quando cade il primo dentino

Molte famiglie seguono la tradizione della Fatina dei denti o del “topolino dei denti”, che lascia un piccolo regalo in cambio del dente sotto il cuscino.

Come conservare un dente da latte caduto

  • Pulirlo con acqua e sapone neutro.

  • Farlo asciugare.

  • Riporlo in una scatolina o in un contenitore speciale.


Odontoiatria pediatrica in Dentale Albania

Alla Dentale Albania offriamo:

  • Visite di controllo periodiche per monitorare la permuta.

  • Prevenzione carie con sigillature e fluoro.

  • Gestione dei traumi dentali nei bambini.

  • Educazione all’igiene orale in modo ludico.

L’ambiente accogliente e il personale multilingue garantiscono un’esperienza positiva per i piccoli pazienti.


Perché scegliere Dentale Albania

  • Esperienza: team specializzato in odontoiatria pediatrica.

  • Tecnologia: diagnosi precisa con radiografie digitali a basso dosaggio.

  • Risparmio: prezzi competitivi rispetto all’Italia, mantenendo standard europei.

  • Turismo dentale: possibilità di abbinare la cura del sorriso a una vacanza in Albania.


Come prenotare

  1. Contatta la clinica via modulo online o telefono.

  2. Prenota una visita di controllo per tuo figlio.

  3. Ricevi un piano di monitoraggio personalizzato.

Prenota una Consulenza Live

Pronto a trasformare il tuo sorriso e a scoprire la bellezza dell'Albania? Contattaci oggi stesso per programmare la tua procedura di impianto dentale e inizia il tuo percorso verso un sorriso più sano e sicuro!

Recensioni e Ultime Raccomandazioni perDenti da latte caduta: tempi, sintomi e cosa fare